Parco dei Monti Lucretili: la villa di Orazio e i laghetti di Percile
“Velox amoenum saepe Lucretilem mutat Lycaeo Faunus” (Il veloce Fauno cambia spesso col Lyceo l’ameno Lucretile), Orazio, Libro I, Ode XVII. Dagli ozi della sua villa è facile per il poeta immaginare...
View Articleprime marmellate estive
Nel mese d’agosto avrò molto da fare con la conservazione di frutta e verdura del nostro campo. Per ora ho iniziato la stagione facendo la marmellata con le albicocche che mi hanno lasciato gli storni...
View Articleboschi italiani
La superficie dei boschi italiani negli ultimi cinquant’anni è andata lentamente ma costantemente aumentando, soprattutto nelle zone collinari e di mezza montagna, a causa dell’abbandono delle...
View Articleun plaid a punto Tunisi
Questo plaid fu realizzato dalle mie nonne più di 40 anni fa: una fece la base all’uncinetto, l’altra lo ricamò. Seguirono il modello di un plaid ancora più antico che era stato della mia bisnonna,...
View Articleborsa estiva a crochet
Ultimo lavoro, una borsa estiva a crochet in turchese e marrone. L’ho lavorata con filo di cotone ed uncinetto n. 3,5, è tutta a m. bassa. E’ larga 29 cm ed alta 30 cm e piuttosto facile da fare,...
View Articlezucchine e ancora zucchine!
Siamo mancati dalla campagna poco più di dieci giorni ed abbiamo trovato una profusione di zucchine, alcune cresciute smisuratamente. La zucchina da record pesava circa 3,5 kg! Per fortuna cominciano...
View Article14 lavori all’uncinetto filet
Mi piace molto lavorare all’uncinetto il filet che è semplice e molto versatile, perché si possono fare tanti disegni diversi. Inoltre si può usare per cuscini, coperte, tovaglie, centri, tendine,...
View Article#sensomieiviaggi: i simboli dei miei viaggi
Tema difficile, ma stimolante quello proposto da Audrey nel blog Borderline per il #sensomieiviaggi di questo mese. Gli esseri umani sono gli unici animali in grado di immaginare, di compiere...
View Articletesori
A volte mi rendo conto che siamo una famiglia un po’ strana per il normale sentire della gente: i nostri tesori sono cose immateriali come le esperienze di viaggio o le letture. Fra gli oggetti...
View Articlela coperta centenaria
La conquista di Gorizia da parte dell’esercito italiano avvenne fra l’8 ed il 9 agosto del 1916 dopo 10 giorni di sanguinosissimi combattimenti lungo le sponde dell’Isonzo e le montagne del Carso, che...
View ArticleIl monte Peglia e il vulcano di S.Venanzo
Il monte Peglia è alto 837 m e fa parte della catena preappenninica che separa il territorio di Orvieto dalla valle del Tevere. Vi è stato istituito il parco del monte Peglia e della valle di Meana....
View Articlepolpette turche
Quando torno da un viaggio, qualunque sia stata la meta mi piace cucinare qualcosa di tipico del luogo in cui sono stata, per questo compro sempre un libro di ricette. Ne ho da tutto il mondo!...
View Articlenuova borsa a crochet
Nuova borsa a crochet terminata. Questa volta l’ho fatta per me nei toni più caldi del marrone, beige ed albicocca. Ho lavorato un fondo rettangolare perché avevo bisogno di una borsa capiente in cui...
View Articleil portaditale della bisnonna
Sì, proprio così questo è un portaditale all’uncinetto che apparteneva alla mia bisnonna! Mia madre lo conservava nel suo cestino da lavoro e lì dentro ha attraversato molti decenni, non vado molto...
View Articlebudino di more
Come tutti gli anni ho fatto la marmellata di more che durante l’inverno ha sempre molto successo. La mia ricetta l’ho descritta qui. Dopo aver passato le more nel passaverdure rimane sempre un bel po’...
View ArticleLa piccola cimbalaria dei muri
Sui muri di casa mia cresce spontanea questa graziosa piantina, la Cymbalaria muralis. Ho scoperto consultando i miei libri che non è una pianta originaria del nostro territorio, fu infatti introdotta...
View Articlepomi e pomodori
Stagione di raccolte, dopo l’abbondante produzione di zucchine che ora si sta esaurendo, quella di prugne, di pomodori e di mele, tante mele. Le abbondanti piogge primaverili ed estive seguite però da...
View Articleconigli selvatici
Nel nostro recente viaggio in Lombardia oltre ai monumenti, alle chiese, alle piazze ed ai luoghi storici abbiamo visitato anche zone naturalisticamente interessanti, come quelle lungo le sponde del...
View Articlemarmellata di mele e rose
La produzione di mele è stata abbondante, ma i nostri frutti non si conservano a lungo perchè non essendo stati trattati hanno quasi tutti un grazioso ospite. Per cui mi ingegno a fare marmellate...
View Articleun omaggio alla bougainvillea
La bougainvillea è una pianta che mi piace tantissimo e non solo a me, dal momento che si è diffusa moltissimo in tutti i Paesi del Mediterraneo, dove ricopre ed accende con i suoi splendidi colori i...
View Article