Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

prime marmellate estive

$
0
0

Nel mese d’agosto avrò molto da fare con la conservazione di frutta e verdura del nostro campo. Per ora ho iniziato la stagione facendo la marmellata con le albicocche che mi hanno lasciato gli storni (bontà loro!) e che in realtà non erano perfettamente mature, per questo ancora non le avevano mangiate. La marmellata è venuta un po’ aspretta, ma buona.

Mi piace fare marmellate, è semplice, in genere poco impegnativo, si può fare a più riprese, dà ottimi risultati, imprigionando nel vetro i sapori ed i colori della frutta, permette molte varianti ed accostamenti anche insoliti. E poi è piacevole far colazione la mattina con una fetta di pane e marmellata fatta in casa, molto più sano di marendine e biscotti vari!

Ho fatto un’altra marmellata dal bel colore arancione, quella di melone, frutto dolce, ricco di vitamina C ed A e dal buon sapore.

Marmellata di melone

  • 2 kg di melone
  • 400 g di zucchero

Sbucciare il melone, togliere i semi ed i filamenti, tagliarlo a fettine,

marmellata di meloni 001

poi metterlo a macerare con lo zucchero in una terrina.

marmellata di meloni 003

Lasciarlo fino a che lo zucchero non si sia sciolto, ci vorranno circa due ore, ma è possibile anche lasciarlo tutta la notte.

Metterlo al fuoco in una pentola di acciaio dal fondo spesso e lasciar cuocere a fuoco moderato fino a che non raggiunga la consistenza giusta; per verificarlo io ne lascio cadere poche gocce su di un piatto, aspetto che si raffreddino, poi provo a farle scorrere inclinando il piatto, se  scorrono lentamente la marmellata è pronta. Cinque minuti prima di spegnere il fuoco ho aggiunto della buccia di arancia, che poi ho tolto prima di invasare.

Si mette subito nei vasetti di vetro ben puliti, si chiudono bene e si mettono a testa in giù su un tagliere di legno, per evitare il contatto con la superficie fredda del tavolo. Si lasciano raffreddare capovolti. I coperchi vanno rinnovati ogni anno perché abbiano una buona tenuta. In questa maniera la marmellata si conserva a lungo perché all’interno si forma il vuoto, cosa che si può verificare controllando che la parte centrale del coperchio si sia infossata.

 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094