cucinare con i fiori
In primavera cosa c’è di meglio che utilizzare i fiori in cucina per preparare qualcosa di profumato e colorato? La cosa più semplice da fare è aggiungere qualche fiorellino alle insalate miste, io ho...
View Articleun colletto a crochet
Ecco un collettino a crochet un po’ vecchio stile, ma tornato di moda, anche questo trovato fra le mie “vecchie pezze”. Spiegazioni Avviare una cat. di 17 m., più 3 cat. per girare. 1° giro: 17 m.a. 2°...
View Articleponti nel cuore di Roma
Il fiume Tevere servì inizialmente come linea di confine fra popoli diversi, i romani sulla riva sinistra, sui famosi sette colli, i sabini e gli etruschi sull’altra riva; la necessità di comunicare e...
View Articleleguminose
Le leguminose, chiamate anche papilionacee per i bei fiori colorati simili a farfalle, hanno accompagnato gli esseri umani fin dalla preistoria per la grande carica proteica ed energetica dei semi:...
View Articleun cestino con vecchie magliette
Tanti lavori si possono fare utilizzando come fosse fettuccia il filato ricavato da vecchie magliette, Io dopo aver realizzato innumerevoli tappetini, ho provato a fare un cestino. Per ricavare...
View Articleciao Vega!
Vega se n’è andata, la nostra vecchia gattona che fra tre mesi avrebbe compiuto ventuno anni. Siamo tutti tristi, dopo più di venti anni passati con noi ci lascia una parte della nostra famiglia e non...
View Articledai fiori ai frutti
Le giornate si allungano e sono più tiepide, fin da febbraio sono cominciate le fioriture degli alberi da frutto, per primi i mandorli, i più precoci, i cui petali si confondono con fiocchi di neve....
View Articlehamburger alle foglie di alloro
Una ricetta semplicissima e saporita per cucinare i soliti hamburger. Occorrono 4 belle foglie di alloro per ogni hamburger. Si salano leggermente gli hamburger, se piace si possono spalmare con un po’...
View ArticleI salici di Ameria
“Altri aguzzano pali e puntelli biforcuti e preparano salici di Ameria per sostenere la vite flessibile.” Virgilio, Georgiche, L.I, 264-265. I tralci delle viti stanno crescendo rapidamente godendo...
View Articlepresina con il papavero
I papaveri sono già fioriti qui in città e rallegrano i poco attraenti guardrail e i bordi delle strade. Ne ho voluto riportare uno in cucina, per una presina a crochet che rallegri con il suo bel...
View Articlespaghetti alle foglie di papavero
Papaveri e ancora papaveri, ma è la loro stagione e sono così belli! Questa pasta si fa però con le foglie, sempre che si riesca a trovarne in luoghi lontani da fonti di inquinamento, quindi non ai...
View Articlele porte monumentali di Roma
Roma è l’unica capitale europea che conservi in misura considerevole le mura del periodo romano, un capolavoro di architettura militare rimasto in efficienza grazie ai restauri ed alle ricostruzioni...
View Articleminestra di farro con le fave
È la stagione migliore per mangiare le fave fresche, crude insieme al pocorino o cotte in tante ricette. Le fave sono legumi che gli esseri umani hanno utilizzato fin da tempi antichissimi. Ricche di...
View Articlecase contadine
Le case contadine tradizionali hanno sempre avuto per me un grande fascino per la loro eleganza e dignità e non mi stanco di ammirarle e fotografarle anche se molte sono ormai in rovina. Sono testimoni...
View Articlefiori di salvia
“Cur moriatur homo cuius salvia crescit in horto?” (Perchè dovrebbe morire l’uomo nel cui orto cresce la salvia?). Questo motto risale alla Scuola Medica Salernitana ed esprime bene quale era la...
View Articlela sedia del diavolo
Le tombe monumentali nell’antica Roma erano costruite fuori delle mura cittadine, lungo le vie consolari. Alcune come le notissime della via Appia furono riutilizzate nel medioevo come torri e fortini...
View Articlela ferula
Questa bella pianta non passa inosservata, si leva diritta verso il cielo con i suoi bei fiori gialli raccolti in un’infiorescenza a ombrello, spesso per un’altezza considerevole, può infatti...
View Article4 anni di blog!
Non credevo di poter arrivare a questo traguardo! Quando ho cominciato questo blog, esattamente 4 anni fa non potevo sapere che avrei avuto la costanza di portarlo avanti per tanto tempo. L’ho...
View Articleconfluenze
………………………………………. Chi potrà della gemina Dora Della Bormida al Tanaro sposa Del Ticino e dell’Orba selvosa Scerner l’onde confuse nel Po; Chi stornargli del rapido Mella E dell’Oglio le miste correnti,...
View Articlela vite maritata
Nella nostra campagna dove da sempre si produce l’Orvieto classico, vecchi alberi di sorbo, olmi e aceri hanno ancora al piede il residuo di grossi tronchi di vite. In qualche caso gli alberi sono...
View Article