Roma e il Muro Torto
Tutti i romani conoscono il Muro Torto se non altro per aver percorso in auto il lungo viale tortuoso che prende il suo nome su cui scorre un traffico intenso. Il viale fu attrezzato come via di...
View Articleanimali invadenti e voraci
In campagna c’è solo un apparente silenzio, certo non ci sono vicini che organizzano feste con musica al massimo, ma notte e giorno si sentono versi di animali: il tubare delle tortore, il gracchiare...
View Articlesacchetti orsetti
Tanti sacchetti orsetti, facili e rapidi da fare, possono serrvire come bomboniere o per contenere lavanda o un regalino. Bastano pochi grammi di cotone, 7-8 g ciascuno, un uncinetto n. 3,5, filo da...
View Articlela vecchia tenda
Tende ricamate, tende di lino, tende di garza, tende a filet, tende eleganti e casalinghe, tende candide e tende colorate, tende che si gonfiano di vento e sventolano leggere. Questa vecchia tenda di...
View Articlealbero
Albero Tutto il cielo cammina come un fiume, grandi blocchi traendo di fiamma e d’ombra. Tutto il mare rompe, onda dietro onda, splendido, alle fuggenti dune. L’albero, chiuso nel puro contorno,...
View ArticleFiore di roccia
“Ci siamo riunite con il buio, quando gli animali, i campi e gli anziani costretti a letto non avevano più necessità da soddisfare. Ho pensato che da sempre siamo abituate a essere definite attraverso...
View Articlei più bei canyon d’Italia
Canyon è una parola angloamericana derivata dallo spagnolo usata anche in Italia spesso come sinonimo di gola. In un territorio montuoso come il nostro non mancano le gole spettacolari che quando sono...
View Articlecosa fare con le vecchie cravatte
Anche se le cravatte sono poco usate in casa mia, o forse proprio per quello, ne ho avute a disposizione sempre una discreta quantità, in bei colori vivaci e tessuti delicati come la seta. Mi sono...
View ArticleL’Acqua
La pila bolle e l’Acqua va sur Foco ch’a poco a poco friccica e se smorza. – Perché – je chiede l’Acqua – te lamenti se sei tu stesso che me dài la forza?- (Chi riscalla la testa de le folle tenga...
View Articlemarmellata di mele rapida
Quest’anno nel nostro frutteto le mele sono abbondanti, quindi oltre a mangiarle così, appena colte dall’albero, posso sbizzarrirmi a cucinare con le mele facendo torte, creme e passati, abbinandole a...
View Articleil frutteto di Laerte
“Allora rispose, volgendosi a lui Laerte, esclamò: “Odisseo, mio figlio, tu? tornato qui? se è vero dammi una prova, ma lampante, che mi convinca!” Gli rispose volgendosi a lui Odisseo, disse:...
View Articlei canyons italiani e gli esseri umani
Ancora un post sui canyons dopo la mia rassegna sui più belli d’Italia. I canyons, le forre, le gole hanno sempre colpito l’immaginazione umana fra attrazione, stupore e timore. Molte antiche...
View Articlemamma e babbo
“…né da lingua che chiami mamma e babbo.” (Dante, canto XXXII dell’Inferno). Il linguaggio è caratteristica specifica ed esclusiva dell’essere umano, fin dagli ultimi mesi della vita intrauterina è...
View Articlestrade romane e cibo
Le strade del centro di Roma hanno a volte nomi singolari, nomi derivati da antichi mestieri che vi si praticavano, da animali raffigurati in statue, insegne o dipinti, da piante che vi crescevano, o...
View Articlescarpine bicolori per neonato
Un paio di scarpine per neonato semplici semplici, adatte anche a una principiante. Sono taglia nascita (lunghezza piede 9 cm, larghezza 5 cm). Occorrente: 14 g di lana in tutto nei due colori,...
View Articleobelischi a Roma
Obelisco del Quirinale La presenza di obelischi a Roma è antichissima. Augusto volle trasportare a Roma due enormi obelischi per ornare la spina centrale del Circo Massimo, il primo era stato fatto...
View Articleil chilometro zero
Oggi parlare di chilometro zero ci fa venire in mente i prodotti alimentari che provengono da molto vicino e che non hanno dovuto percorrere grandi distanze per arrivare sulle nostre tavole, ma esiste...
View Articletoponimi e personaggi
Moltissimi nomi di città derivano dai nomi propri dei fondatori, dei signori del luogo, dei proprietari del fondo agricolo su cui sorse l’insediamento. Aosta (Augusta Praetoria) e Torino (Iulia Augusta...
View Articletempo di raccolte!
A fine estate in campagna è tempo di raccolte: gli ultimi prodotti dell’orto estivo e poi uva, prugne, mele, fichi e noci. In particolare il raccolto di queste ultime servirà per tutto l’inverno,...
View Articlealberi e crochet
A Villa Borghese a Roma è stata allestita una Mostra di Arte Contemporanea: Back to Nature, nell’ambito del programma di eventi culturali promossi da Roma Capitale. La mostra offre ai visitatori,...
View Article