Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

i più bei canyon d’Italia

$
0
0

Canyon è una parola angloamericana derivata dallo spagnolo usata anche in Italia spesso come sinonimo di gola. In un territorio montuoso come il nostro non mancano le gole spettacolari che quando sono particolarmente paurose prendono il nome di orridi. Praticamente tutte le regioni possono vantare di possedere gole che hanno assunto un valore turistico apprezzabile e sono state valorizzate con percorsi attrezzati.

La Valle d’Aosta è ricca di acque correnti che scendono impetuose dalle sue cime e che hanno scavato numerose gole. Molto belle sono quelle della Grand’Eyvia percorribili in automobile. La più famosa è però il Gouffre de Buiseraille poco a valle di Cervinia.

Anche il Piemonte ha un gran numero di gole, in particolare quella delle Fascette con pareti alte fino a seicento metri e percorribile anche in auto.

In Val di Susa la Gorgia di Mondrone ha una bella cascata di 65 metri, gli orridi di Foresto e di Chianocco sono anche riserve naturali. Famosi sono gli Orridi di Uriezzo. In Val Grande le gole sono particolarmente selvagge.

Val Grande

In Lombardia significative sono l’Orrido di Bellano, l’Orrido dell’Enna scavato nei calcari dolomitici e la Via Mala che è stata definita come il più grande canyon delle Alpi italiane.

In Trentino Alto Adige significative sono la Forra del Varone presso il Lago di Garda e la Gola di Butterloch di un bel colore rossastro.

In Veneto l’Orrido di Travenanzes è una magnifica e strettissima fenditura di cento metri di profondità e i Serrai di Sottoguda alle falde della Marmolada che nei punti più stretti sono larghi solo 2 metri.

In Friuli il canyon del Rosandra  presso Trieste ha una bella cascata e vedute molto suggestive.

Anche l’Appennino è molto ricco di gole suggestive e bellissime soprattutto in Abruzzo dove le Gole di Celano che si sviluppano per 4 chilometri sono fra le più belle d’Italia con pareti di 250 metri e strettissimi passaggi. Sulla Majella spettacolari sono è il Vallone di Santo Spirito considerato il più profondo d’Italia con pareti che raggiungono i 900 metri di altezza. Vicino a Barrea il Sangro forma le notevoli Gole della Foce, profonde fino a 260 metri.

Gole della Foce

Nelle Marche molto belle e percorribili in auto sono le Gole del Furlo, di Frasassi nelle quali si apre la famosa grotta e quelle della Rossa.

Gole della Rossa

Nel Molise il canyon più spettacolare è quello del Quirino vicino a Guardiaregia.

In Campania notevoli sono le gole presenti nel massiccio del Matese e il Vallone del Furore sulla Costiera Amalfitana che scende verso il mare.

In Puglia i canyon più rilevanti sono quelli in provincia di Taranto, soprattutto quello presso Laterza che si sviluppa per più di 10 chilometri e ha una profondità fino a 250 metri. In Basilicata è notevole soprattutto la gravina di Matera.

Matera

In Calabria molto belle sono le Gole del Raganello, tra le maggiori d’Italia con una lunghezza di 5 chilometri e profondità fino a 700 metri.

Gole del Raganello

In Sicilia molto belle e particolari sono le gole che il Simeto e l’Alcantara hanno scavato nelle lave e nei basalti dell’Etna.

In Sardegna le più belle e famose sono quelle di Su Gorropu, gigantesca fenditura calcarea di 11 chilometri di sviluppo e profonda fino a 400 metri.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

Trending Articles