Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

marmellata di prugne

$
0
0

alviano giugno 11 051

E’ tempo di marmellate. Anche quest’anno il nostro piccolo albero di prugne è carico di frutti. La varietà non si trova sui banchi del mercato, noi li chiamiamo verdacchini, perché anche se mature queste prugne hanno delle sfumature verdi. Sono piccole, ma molto saporite e soprattutto sono molto rustiche, resistenti a tutte le avversità, anche ai parassiti, virtù essenziale per chi, come noi, non usa antiparassitari.

 prugne

Ho provveduto quindi a fare molti barattoli di marmellata, che è gradita da tutta la famiglia a colazione. Questa è la mia ricetta.

Marmellata di prugne

Per ogni chilo di prugne occorrono 250 g di zucchero, 50 g di mandorle, noci, nocciole a pezzetti, 1 bastoncino di cannella.

Si toglie il nocciolo alle prugne e si mettono a cuocere con mezzo bicchiere di acqua fino a che non si disfano completamente. Si passano con il passaverdura e si rimettono al fuoco aggiungendo lo zucchero, la frutta secca e la cannella

Si lascia cuocere mescolando spesso fino a che la marmellata non abbia raggiunto la giusta consistenza. Si può verificare mettendone qualche goccia su un piattino e facendola raffreddare: se la marmellata scorre lentamente una volta inclinato il piattino la marmellata è pronta.

Si può allora mettere nei vasetti di vetro,chiudendo con il coperchio e capovolgendo il barattolo.

Si lasciano raffreddare i barattoli così capovolti, si formerà così all’interno il vuoto che consentirà alla marmellata di conservarsi a lungo, anche più di un anno.

Poiché io uso poco zucchero, una volta aperto il barattolo lo conservo in frigo.

Non uso mai barattoli troppo grandi, per cui non ho avuto mai la cattiva sorpresa di trovare marmellate che ammuffiscono o fermentano.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

Trending Articles