Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1092

non buttiamo il pane secco!

$
0
0

D’estate il pane dura veramente poco, il caldo lo fa seccare rapidamente. Nella mia famiglia, come in tante altre delle generazioni passate vigeva l’assoluto divieto di buttare il pane. Ed allora oltre ad escogitare tutti i mezzi possibili per non farlo seccare, come il mio portapane, lo riutilizzo in mille ricette prese dalla nostra tradizione.

Oltre ad utilizzarlo per fare polpette di carne, zuppe e perfino dolci, si può grattuggiare con il robot, usarlo per ripieni o per la classica panzanella, rapida da farsi, economica ed appetitosa d’estate, che prevede nella ricetta base solo il pane ammollato nell’acqua e strizzato fra le mani, condito poi con sale, olio, aceto, cubetti di pomodoro e basilico spezzettato con le mani.

Quando faccio una frittura, per finire l’uovo avanzato, intingo pezzetti di pane raffermo, lasciandoli imbeversi bene per qualche minuto, poi li friggo insieme al resto. Appena fritti sono molto buoni ed in genere vanno a ruba!

Una delle ricette che faccio spesso in estate per riciclare il pane secco è questa.

Peperoni farciti alla siciliana

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 peperoni
  • 2 pomodori rossi
  • 600 g di mollica di pane
  • 40 g di pecorino grattuggiato
  • 40 g di olive nere snocciolate
  • 20 g di capperi
  • prezzemolo, basilico, sesamo
  • sale e olio

Bagnare il pane, strizzarlo fra le mani sbriciolandolo anche un po’. Mescolare la mollica con i pomodori tagliati a cubetti, il pecorino, le olive e i capperi tritati grossolaneamente, il basilico ed il prezzemolo tritati. Condire con sale e olio e mescolare accuratamente.

Lavare i mpeperoni, dividerli a metà nel senso della lunghezza, togliere i semi ed i filamenti bianchi, salarli e riempirli con la farcia. Disporli in una teglia da forno, bagnarli con poco olio e cospargerli di sesamo. Cuocere per circa mezz’ora in forno a 180°C.

peperoni 004

Ma quando, nonostante tutto. il pane avanza ancora, lo regaliamo al nostro amico, un anziano contadino, che lo dà alle galline.  Lui ogni tanto contraccambia portandoci le sue uova! Il pane si è trasformato in uova.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1092

Trending Articles