Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

il farro e le Fornacalia

$
0
0

Nella seconda metà di febbraio si celebravano nell’antica Roma le Fornacalia, le feste in cui si veneravano le fornaci nelle quali veniva torrefatto il farro.

Tutte le fasi della semina, raccolta e molitura di questo cereale erano accompagnate da feste e riti sacri, a febbraio aveva luogo l’ultima tappa del trattamento delle spighe che erano state immagazzinate dopo la raccolta avvenuta nel giugno-luglio precedente.

Dopo la torrefazione le spighe venivano battute per eliminare il pericarpo e poi macinate per essere pronte per il consumo.

Per gli antichi romani costituiva uno degli alimenti principali su cui si basava la dieta, con esso si facevano focacce ed una specie di polentina, il puls. Anche il nostro termine “farina” è derivato dalla parola farro. Le Vestali con il farro macinato ed il sale facevano la mola salsa sorta di focaccia necessaria al sacrificio degli animali, da qui deriva il termine “immolare”.

Oggi il farro è stato riscoperto dopo un lungo periodo di oblìo in cui è sopravvissuto in terreni poveri di montagna. Infatti il cereale, antenato dell’attuale grano, è molto resistente, si adatta bene al freddo ed è poco soggetto all’attacco di parassiti, quindi non ha bisogno di pesticidi. Questo è uno dei motivi della sua riscoperta da parte di chi cerca alimenti più sani.

Qui riporto alcune delle mie ricette.

Torta salata di farro

  • 250 g di farro
  • 200 g di ricotta
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • noce moscata, sale e pepe

Cuocere il farro in acqua, scolarlo e passarlo al passaverdure, aggiungere le uova, la ricotta, sale, pepe, noce moscata. Amalgamare bene il tutto. Ungere una teglia e cospargerla con un poco di pangrattato, versarvi l’impasto e cuocerlo in forno a 180°C per 30-40 minuti.

Farro con le noci

Per 4 persone:

  • 300 g di farro
  • 30 gherigli di noce
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cipolla
  • olio, sale, pepe

Far cuocere a fuoco basso il farro in una pentola con acqua, l’aglio schiacciato, la cipolla affettata sottilmente. A cottura quasi ultimata unire le noci sbriciolate, salare poi a fuoco spento aggiungere olio extravergine d’oliva e pepe.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

Trending Articles