Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1092

estate sulle montagne della Sabina

$
0
0

Passeggiata estiva sulle montagne della Sabina. Qui siamo sul Monte Cosce, che per quanto deturpato da antenne e ripetitori, offre una spendida vista sulla piana del Tevere, il Cimino, il Soratte, i monti Cornicolani.

m. Cosce

Gli alberi hanno già i frutti. Quelli del carpino nero (Ostrya carpinifolia) sono a forma di conchiglia, da cui deriva il nome del genere: dal greco ostreion, conchiglia.

m. Cosce 3

Anche i faggi hanno i frutti: le faggiole, con il loro rivestimento adatto ad essere trasportato lontano dalla pianta madre attaccato al pelo o alle penne degli animali. Sono molto gradite alla fauna selvatica.

m.Cosce 2

I castagni invece sono ancora in fiore, in autunno avremo i dolci frutti che hanno sfamato per secoli le popolazioni montane. La pianta ha fiori maschili e femminili separati, le lunghe infiorescenze a spiga pendula che si notano sono i fiori maschili: gli amenti; i femminili sono meno evidenti, alla base dell’infiorescenza maschile e sono già avvolti da una cupola spinosa.

m. Cosce 5

La montagna è sfruttata come pascolo per le bianche vacche tipiche del nostro Appennino,

m. Cosce 7

per questo riescono a fiorire solo specie erbacee sgradite al bestiame, come gli spinosissimi cardi, i rovi, le rose canine.

m. Cosce 4

E con questo post estivo me ne vado per un po’ in vacanza da tutto, anche dal blog. Appuntamento fra quindici giorni con nuove foto e nuove esperienze da raccontare!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1092

Trending Articles