Nuova annata carica di frutti per i nostri tre nespoli del Giappone, ora sono pienamente mature, in ritardo rispetto a quelle che si trovano al mercato e che vengono dalla Spagna.
Dopo aver passato settimane a mangiare nespole, ho voluto provare a fare la marmellata, anche se ero un po’ scettica sul risultato dal momento che le nespole sono un frutto fresco e piacevolmente acidulo, ma che non ha tutto questo sapore. Il risultato è stato però buono, quindi da provare se si ha a disposizione una gran quantità di frutti di produzione propria, perché certo non conviene comprarle con il prezzo che hanno!
Non fruttano molto perché hanno grossi semi, ci vuole un po’ di pazienza a nettarle dei semi e della buccia, ma penso ne sia valsa la pena e poi mi dispiace sempre quando la frutta marcisce sull’albero!
Io l’ho fatta così: ho ricavato 1 chilogrammo di polpa di nespole del Giappone dopo aver tolto i semi e la buccia.
L’ho messa a cuocere in una pentola di acciaio inossidabile dal fondo spesso con mezzo bicchiere d’acqua e un pezzetto di buccia d’arancia. L’ho fatta cuocere per circa mezz’ora, poi l’ho tolta dal fuoco e omogeneizzata con il frullatore a immersione, quindi l’ho rimessa al fuoco con 200 g di zucchero e l’ho fatta cuocere per altri 10-15 minuti, fino a che la marmellata non ha raggiunto la giusta consistenza, quindi l’ho invasata bollente, ho chiuso i vasetti e li ho lasciati raffreddare capovolti su un tagliere di legno.
Se poi qualcuno fosse interessato al liquore di nespole del Giappone io lo provai a fare due anni fa e la ricetta la pubblicai su questo post.
