Buona Befana!
Buona Befana e Befana Buona! La cara vecchina altro non è se non l’ultima superstite di antichi culti di un’epoca remota in cui in popolazioni pacifiche dedite alla pastorizia e alle coltivazioni vigeva il matriarcato e le vecchie donne cariche di esperienza e saggezza soprintendevano alla vita della comunità, conoscevano i ritmi delle stagioni, l’alternarsi delle colture, le cure per il bestiame, le erbe e i frutti commestibili e medicinali.
La festa è legata ai riti propiziatori dell’agricoltura per la stagione che dopo il solstizio iniziava di nuovo. È tipica della tradizione dell’Italia centrale e meridionale, anche se oggi si è diffusa in tutta Italia.
Streghe buone e donne sapienti sono esistite in molte culture e di loro rimane traccia anche oggi. Meigas è il nome che si dà loro in Galizia. Lì si dice che: “A esistere non esistono, ma a esserci ci sono”!