Quantcast
Channel: fiorievecchiepezze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

viaggio in Marocco: le rovine di Volubilis ed i convolvoli

$
0
0

Siamo di ritorno dal nostro breve viaggio in Marocco lungo la costa atlantica settentrionale ed attraverso la catena montuosa del Rif. Questo è il primo post in cui parlo di una esperienza interessante. I nostri popoli, geograficamente molto vicini, sulle sponde del Mediterraneo, si sono spesso incontrati ed ancora più spesso scontrati nel corso della storia. A volte intere popolazioni sono state decimate, ridotte in schiavitù o costrette alla fuga, in alterne vicende che sono iniziate millenni fa. Il viaggio può essere una scoperta di ciò che ci unisce ed una contaminazione per ciò che abbiamo di diverso; la conoscenza è sempre un ponte verso la pace.

Qui parlerò delle rovine di Volubilis, antica città romana a circa 30 chilometri da Meknès, con un occhio alla storia ed un altro all’ambiente naturale. Il sito è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

La città fu fondata dai Cartaginesi, ma nel I secolo d.C. entrò a far parte dell’Impero Romano prendendo il nome dal convolvolo che cresce ancora fra le rovine; volubilis, cioè che ruota. Il convolvolo ha infatti la caratteristica di avvolgersi attorno ai fusti delle altre piante crescendo con un ritmo rapidissimo, la sommità riesce a fare un giro completo in meno di due ore.

126 Volubilis

All’epoca del suo massimo sviluppo si stima che nella città vivessero fra i 15 ed i 20 mila abitanti che coltivavano intensivamente la fertile pianura intorno.

134 Volubilis

I Romani la abbandonarono nel III secolo d.C., sotto la pressione delle tribù berbere; successivamente fu abitata dagli Arabi. La sua decadenda era già iniziata quando il terribile terremoto che devastò Lisbona nel 1722 ne provocò il definitivo abbandono. Iniziò allora il saccheggio dei suoi marmi per costruire palazzi e monumenti a Meknès.

149 Volubilis

Gli scavi hanno portato alla luce circa un terzo del patrimonio, il resto rimane ancora sepolto, in attesa di nuovi investimenti. I monumenti più significativi sono l’arco di trionfo dedicato all’imperatore Caracalla ed a sua madre, un tempo ricoperto di marmi

135 Volubilis

ed i mosaici che pavimentano le ville signorili.

132 Volubils

Le rovine ricoperte dalle fioriture primaverili sono molto suggestive.

147 Volubilis

136 Volubilis

Sopra le colonne che si elevano solitarie fanno il nido le cicogne.

128 Volubilis

La natura si è riappropriata di quello che un tempo era una città degli umani.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1094

Trending Articles